• Home
  • La scuola
    • Presentazione
    • I docenti
  • Corsi
    • Prossimi corsi a Bari
    • Prossimi corsi a Molfetta
    • Eventi speciali
    • Archivio corsi a Bari
    • Archivio corsi a Molfetta
    • Conferma prenotazione
  • Le nostre ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Dolci e Dessert
    • Pane, Pizza & Co.
    • Frutta
    • Cerca per ingrediente o Chef
  • I nostri partner
  • Gallery
  • Contatti

   

I docenti

FRANCESCO URBANO


Classe 85, studia all'Istituto Alberghiero di Bari e si laurea in Tecnologie Alimentari alla Facoltà Agraria di Bari con una tesi sul Cioccolato. Ha fatto parte della Nazionale Italiana Cuochi come Pastry Chef, Compione Italiano di Pasticceria nel 2005 agli internazionali di Massa Carrara, due volte terzo ai Campionati del Mondo di Lussemburgo (2006/2010), noto per aver realizzato una Fiat 500 d' epoca in cioccolato, scolpita interamente a mano. Vanta esperienze lavorative con Gordon Ramsey, Luca Montersino, Nestlé/Perugina come consulente. Dopo aver insegnato pasticceria e cioccolateria in diverse Scuole Alberghiere, ad ottobre 2017 dà vita, a Capurso, al suo laboratorio artigianale e formativo “Urbano Chocol-atelier”

VINCENZO TROIA


Vincenzo Troia, mastro casaro, ha una vera passione per quest’arte. Da oltre dieci anni nel settore caseario, oggi, con il suo innovativo progetto “Caseus – L’arte del latte” interpreta con modernità e trasforma in spettacolo un mestiere antico ed affascinante.

GIUSEPPE GAGLIARDI


Dopo aver praticato l’arte della pasticceria in importanti realtà italiane, decide di dedicarsi a tempo pieno all'insegnamento. Consulente per aziende produttrici nell'ambito della pasticceria e cioccolateria, ha collaborato con Regione Emilia Romagna per progetti di valorizzazione gastronomica a livello europeo e ha costituito un gruppo di lavoro per la conoscenza e la salvaguardia del cacao.

CHEF RUBIO


Chef Rubio è un autentico fenomeno mediatico consacrato al successo dal format ‘Unti e Bisunti’, serie TV-cult dedicata allo street-food. Con un linguaggio unico e uno stile personale inconfondibile, in poco tempo si è affermato in TV come l’antichef rude e tatuato che conquista tutti per competenza e originalità. Poco più che trentenne, nato a Frascati, con un passato da rugbista professionista e un diploma nel 2010 all’ALMA – Scuola Internazionale di Cucina italiana - Rubio è oggi un cuoco non–convenzionale, indipendente che per scelta non ha un suo ristorante ma è sempre in viaggio alla scoperta di saperi e sapori.

TIZIANA TOSI


Tiziana Tosi è la chef italiana scelta come testimonial dall’azienda Weck, specializzata in produzione di vasetti di vetro, per diffondere la cucina “della salute”, possibile con la vasocottura.

STEFANO D’ONGHIA


Non ama essere chiamato chef, si considera un cuoco di pancia e di cuore. Stefano D'Onghia é il patron dell'Osteria Botteghe Antiche che si trova nel centro storico di Putignano, in un palazzo dell'Ottocento che ospitava le botteghe dei maestri artigiani. A trent'anni, dopo una lunga esperienza da imprenditore nel settore tessile, la vita lo costringe a rimettersi in gioco e decide di dedicarsi al suo grande amore: il buon cibo. Si reinventa e riparte da zero. Non ama l'approssimazione, per imparare inizia una lunga gavetta con il Trullo d'Oro ad Alberobello, Teresa Galeone a Carovigno, Antonella Ricci a Ceglie e Gennaro Esposito. Nel 2007 si diploma all'Alma, la scuola di cucina internazionale e il grande Gualtiero Marchesi lo assume nel suo ristorante a Erbusco.

ISABELLA POTI’


Isabella Potì, giovane, talentuosa e determinata, è stata nominata una delle 20 pastry chef migliori per Gambero Rosso; promessa mantenuta della cucina Italiana. Inizia la sua esperienza in pasticceria moderna e classica con i Pellegrino Bros.
Continua le sue esperienze professionali alla corte dello chef Cloude Bosi a Londra e dallo chef basco Martin Berasategui.
Nel 2016 lavora in pasticceria dallo chef Paco Torreblanca e si aggiudica il premio Chef Emergente Sud, Luigi Cremona.
Nel 2017 è nella lista di Forbes 30 Under 30 nella categoria Art. È considerata una delle dieci donne più influenti della cucina italiana.

FELICE LO BASSO


A poco più di un anno dall'apertura del ristorante in Piazza Duomo a Milano, per il quale lo Chef Patron Felice Lo Basso ha ottenuto la stella Michelin in meno di 5 mesi, nasce l'idea di aprire una nuova realtà. Memorie Restaurant di Felix Lo Basso, a Trani, in Puglia, sua terra di origine. Dotato di uno stile raffinato, sempre in gioco tra creatività e ricerca, fa della qualità e del rispetto delle materie prime il suo punto di partenza.

MATTIA POGGI


Dopo aver studiato presso la scuola di alta cucina internazionale Alma, Mattia Poggi viene introdotto al mondo del lavoro dallo chef Fabio Fauraz.
Capace di dar vita a piatti richiesti da star mondiali come Jennifer Lopez e Madonna, è diventato uno dei volti di Alice Tv e di Arturo Tv grazie a programmi come "Mattia a modo mio", "Mattia on tour" e "Mattia & "Friends". Ha pubblicato anche alcuni libri di cucina (l'ultimo dal titolo "La pasta, detto fatto") e cura una propria rubrica sul mensile Alice Cucina.

ANTONELLA RICCI


Stella Michelin da vent’anni, Antonella Ricci, chef con suo marito Vinood Sookar del ristorante di famiglia a Ceglie Messapica, stupisce tutti per professionalità, dolcezza e determinazione. I suoi menù rispettano la semplicità della tradizione pur lasciandosi sedurre dalla modernità discreta.

SIMONE RUGIATI


Diventato famoso al grande pubblico grazie a "La Prova del Cuoco" e a vari format su Gambero Rosso Channel e su La7, oggi Simone Rugiati è uno degli chef più in vista e apprezzati dal pubblico di tutte le età. Effervescente, brillante, spumeggiante e spiritoso, Simone propone una cucina intelligente, veloce e gustosa e sempre attenta alla qualità degli ingredienti. Con Simone e i suoi libri si impara davvero a cucinare.
 

ANIELLO DI CAPRIO


Amore, dolcezza, dedizione e condivisione sono gli ingredienti che raccontano la lunga storia di successo della pasticceria Lombardi di Maddaloni, una famiglia che della professione ne ha fatto un’arte. E’ qui che il maestro pasticciere Aniello Di Caprio comincia la sua “dolce” avventura qualificandosi, nel tempo, come uno dei pasticcieri più esperti della zona.
 

ANTONIO SGARRA


Classe 1974, di Andria, con un’esperienza maturata nel corso degli anni al fianco di chef di fama nazionale, per 16 anni ha lavorato presso una nota sala ricevimenti. Recentemente cambia rotta per affrontare una nuova sfida, quella del catering. Oggi è chef executive del catering Anice Verde e delle Scuole Professionali.
 

ALESSIO DI MICCO


Giovane di età ma non di esperienza e saper fare, lo chef Alessio Di Micco guida la brigata di uno dei ristoranti più affascinanti di Trani: Corteinfiore.
 

STEFANO DI GENNARO


Stella Michelin 2017, patron del ristorante Quintessenza (Trani) che gestisce con i suoi tre fratelli.

La sua cucina è semplice ma molto raffinata, ricca di colori e di sapori armoniosamente combinati e indissolubilmente legata al territorio.
 

PALMA D'ONOFRIO - MAESTRA DI CUCINA


La maestra di cucina pugliese conosciuta al grande pubblico grazie alla partecipazione alla nota trasmissione televisiva “La Prova del Cuoco”. Nota a tanti come MISS PRECISETTI passa dalla televisione alle numerose lezioni di cucina in tutta Italia senza trascurare la passione per gli studi di enogastronomia. Coinvolgente e preparata porta “in cattedra” le sue preziose ricette arricchendo il tutto con preziosi consigli e trucchi del mestiere che in cucina non bastano mai.
 

MARIA CICORELLA - CHEF STELLATA


Chef donna, chef pugliese, chef stellata. Autodidatta, con un talento innato per la cucina, è l’anima del ristorante “Pashà” di Conversano. Ai fornelli è espressione di una cucina genuina e tradizionale in grado di affascinare, che spazia con naturalezza dalla terra al mare.
 

PIETRO ZITO - CUOCO CONTADINO


Di mestiere fa il “contadino con cucina”.
In una società dove il superfluo è divenuto il necessario, da Antichi Sapori, il suo ristorante a Montegrosso di Andria, si vive l’emozione della riscoperta del necessario attraverso l’esperienza della “cucina della sopravvivenza”, ovvero la cucina contadina.
Rispettando i cicli produttivi della madre terra e sostenendo i piccoli produttori locali, Pietro Zito offre una opportunità di riscoperta delle proprie origini, del rapporto semplice ed educativo con la cultura contadina ed i suoi lenti ritmi di vita.
 

VINOD SOOKAR - CHEF STELLATO


Di origini mauriziane e di scuola francese, appassionato della tradizione culinaria pugliese e marito di Antonella Ricci, entrambi chef stellati al ristorante “Fornello da Ricci” a Ceglie Messapica. Vinod ama interpretare i sapori pugliesi così come è orgoglioso di proporre magiche escursioni nei sapori dell’oriente.
 

ANTONIO SCALERA - CHEF


Chef patron del ristorante LA BUL di Bari.
Dopo anni di lavoro nelle migliori cucine d’Italia, l’amore per la sua terra l’ha riportato in Puglia per una nuova, personale sfida. Ogni sua ricetta profuma di passione e di stagione.
 

BEPPE CIAVARELLI - CHEF


Affascinato da questo lavoro non proprio da giovanissimo, lo chef Giuseppe Ciavarelli, chef patron del ristorante La Claque a Molfetta, ha iniziato la sua formazione professionale in Emilia Romagna al fianco del suo maestro lo chef Felice lo Basso (molfettese, una stella Michelin) con il quale, grazie alle sue severe regole di cucina, è cresciuto ed è diventato un professionista della cucina. Amante del mare e di tutti i suoi prodotti, è molto abile anche nelle cotture delle carni prediligendo quelle locali.
Ama cercare di produrre in casa il più possibile e di trattare in prima persona i prodotti che utilizza.
 

FELICE SGARRA - CHEF STELLATO


Giovanissimo chef patron del ristorante Umami di Andria, ha recentemente meritato la sua prima stella Michelin.
Chef genuino nell’animo e nell’amore che trasferisce alla preparazione dei suoi piatti.
E’ pugliese e la sua terra è protagonista di tante creazioni culinarie, senza trascurare creatività ed innovazione che fanno di ogni ricetta un equilibrio di sapori in armonia.
 

GIOVANNI GANDINO


Diplomato all'Istituto “Arte Bianca” di Torino come “tecnico dell’industria dolciaria e molitoria” Giovanni Gandino collabora con importanti scuole di cucina come: Academia Barilla, Boscolo Etoile Sottomarina di Chioggia e Tuscania, Gambero Rosso, Eataly Torino e Roma, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Nel 2012 è stato pubblicato il suo primo libro “Pane, Pizza, Focaccia. 222 ricette facili della cucina italiana”, realizzato in collaborazione con Academia Barilla di Parma. E’ stato il tutor di panificazione per la trasmissione “Detto Fatto” di Rai 2 e scrive per diverse riviste di settore tra cui “Alice” su cui pubblica regolarmente le sue ricette di panificazione.
 

ANTONIO DALOISO - MAESTRO PASTICCERE


Giovanissimo maestro pasticcere pugliese, erede da tre generazioni dell’arte dolciaria, nel 2014, a soli 25 anni, entra a far parte dell’AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani – ricoprendo il primato del più giovane Accademico. Nello stesso anno vince la prima edizione italiana dello show televisivo “Il più grande pasticcere”.
Caparbietà, coraggio, professionalità e creatività sono gli aggettivi che meglio ce lo raccontano.
 

SELEZIONE CASILLO


Selezione Casillo è un’azienda del nostro territorio leader nella commercializzazione di sfarinati di grano tenero e duro. Partner di eccellenza, mette a disposizione della Scuola del Gusto tutta la sua esperienza e i suoi migliori tecnici per offrire dei veri e propri percorsi nel mondo delle farine e del loro utilizzo.

SAY CHIN CHAN - CHEF


Nasce in Malesia, da una famiglia di cuochi. A 18 anni approda in Europa, lavora in diversi ristoranti tra Londra e Parigi di cucina cinese, vietnamita, giapponese, pechinese e del Sichuan. Dal 1989 al 2002 è chef al ristorante Il fornello da Ricci a Ceglie Messapica, dove riceve il premio “Il sole di Veronelli” con il suo “cosciotto di capretto allo spiedo e patate sotto cenere”. Oggi, insieme ai suoi figli, guida la Gastronomia Stella Gialla a Ceglie Messapica e propone piatti di cucina italiana, cinese, giapponese e fusion.
 

SIMONA VOLO - NATURAL VEGAN CHEF


Pugliese di nascita e napoletana di adozione, vive tra Milano e Roma.
Con la sua socia Samantha ha fondato Natural Vegan Chef, insegna cucina naturale e offre, sempre più frequentemente, il suo servizio per cene a domicilio. Molto seguito è il suo blog www.fabulousvegan.blogspot.it.
Con brio e convinzione promette gustosi piatti vegani alla stregua della “lasagna della nonna”.
 

BRUNA CRISANTI - CAKE DESIGNER


Esprime tutta la sua creatività modellando la pasta di zucchero. Approda in questa dolce realtà per passione ma in breve tempo diventa un punto di riferimento nel cake design. E’ pugliese e chi vuole imparare trucchi e segreti per la preparazione di questo tipo di dolci, non può perdere gli appuntamenti con i suoi corsi di cucina. Meravigliare è la sua professione, stupire la sua passione, le sue opere d’arte una realtà concreta.
 
 

ANTONELLA DE LUCA - INSEGNANTE AICI


Insegnante AICI (Associazione Insegnanti Cucina Italiana), Antonella De Luca si distingue per gusto, classe e competenze.
 

AGNESE CIMINO - CUCINA MANCINA


Fondata nel 2012 da Lorenza Dadduzio e Flavia Giordano, CUCINAMANCINA è la più grande food community italiana dedicata a chi mangia differente, per scelta o per necessità.
La punta di diamante della cucina “gluten free” è AGNESE CIMINO, architetto che ha abbandonato laterizi e mattoni per progettare archi a dolcezza acuta senza glutine. Con il suo laboratorio salentino “Mandorle & Miele” porta avanti un appassionato e accurato lavoro di ricerca sulla selezione dei prodotti naturali e cm zero per sperimentare forme innovative del gusto libero da glutine ma buono per tutti.
 

LUCA MONTERSINO - MAESTRO PASTICCERE


Luca Montersino, un vero e proprio mito nel mondo della pasticceria, attualmente il più famoso pastrystar italiano nel mondo.
Luca Montersino è stato Executive Chef, direttore dal 2001 al 2004 presso l’Istituto Superiore Arti Culinarie Etoile, pasticcere, ricercatore di cucina e pasticceria salutistica, consulente di note aziende nel campo della pasticceria, food manager. Pur essendo piuttosto giovane Luca Montersino ha una grande esperienza professionale alle spalle. Oggi lo vediamo in televisione, (“Peccati di Gola”, “La prova del cuoco”), lo troviamo presso la sua pasticceria e laboratorio ad Alba, (Golosi di Salute), ha il suo locale presso Eataly, più grande centro enogastronomico del mondo, a Torino, (Luca Montersino X Eataly), e un altro a Tokyo. E’ autore di diversi libri, e organizza corsi per Eataly. Luca Montersino vive per “amore” ad Alba, la città dove si è trasferito innamorandosene follemente. Ad agosto 2010 ha aperto all’interno di Eataly a New York la sua pasticceria e gelateria, tutto all’insegna della completa artigianalità e italianità! La location e’ infatti nella quinta strada all’incrocio con la broadway. Mentre a giugno 2015 ha aperto un altro punto presso il più grande Eataly del mondo, quello romano, un vero e proprio parco dei divertimenti gastronomico!
 

PAOLO BERARDI - MAESTRO PASTICCERE


Berardi: una famiglia divenuta marchio per la pasticceria, la ristorazione, la cioccolateria, il catering. Scuola del Gusto presenta Paolo, figlio d’arte, esperto pasticcere.
 

LUCIO MELE - CHEF


Lucio Mele è lo chef creativo di Pescaria, la p e s c h e r i a p i ù alternativa che ci sia. Con i suoi inediti e strepitosi panini gourmet reinventa un nuovo modo di gustare il pesce e i prodotti della nostra terra.
 
cooking box

Newsletter

Compila i campi per ricevere la nostra newsletter
Megamark s.r.l. - S.P. Trani-Andria, km 1,050 - 76125 Trani (BT) - P.iva: 02969690615
Capitale sociale € 6.000.000 - Reg. Impresa di Bari n. 02969690615 - REA n. 490358 - Privacy Policy